Le proprietà della Moringa oleifera

Moringa, proprietà della pianta

La moringa oleifera come spiegato nella sezione Cos’è la moringa, è una pianta che raggiunge dai 4 ai 7 metri di altezza, originaria dell’India, di cui si conoscono ben 13 specie; da tempo la moringa è coltivata in diverse zone del pianeta tra cui anche le Isole Canarie, in Spagna. Anche qui, la moringa oleifera trova le condizioni perfette per prosperare e offrirci le sue proprietà benefiche grazie all’utilizzo di tutte le parti della pianta.

Infatti, della moringa tutte le parti risultano essere commestibili: dalle foglie, ai frutti, dalle radici ai semi, l’interesse nutrizionale per questa pianta è sempre più studiato e apprezzato grazie ai numerosi benefici offerti.

ACQUISTA LA MORINGA OLEIFERA IN CAPSULE DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA

“Il superalimento degli dei”

in questo modo lo scrittore Thorsten Weiss definisce la Moringa per via delle eccezionali proprietà della pianta perché contiene:

4 volte più betacarotene delle carote
7 volte più vitamina C delle arance
17 volte più calcio del latte
46 antiossidanti
Tutti gli aminoacidi essenziali

Gli Amminoacidi nella Moringa

In base alla definizione dell’EFSA gli amminoacidi sono:

“L’elemento costitutivo fondamentale delle proteine. Alcuni amminoacidi possono essere prodotti dall’organismo umano, mentre altri si possono assumere soltanto attraverso l’alimentazione.”

Le proteine sono i costituenti fondamentali dei muscoli e dei tessuti del corpo, come ad esempio il collagene.

Gli amminoacidi, i “mattoni” delle proteine, sono in parte prodotti dall’organismo e in parte, come nel caso degli amminoacidi essenziali, devono essere assunti con l’alimentazione in quanto aiutano l’organismo crescere e svilupparsi correttamente nelle sue funzioni fondamentali e a riparare i tessuti danneggiati.

La moringa oleifera è oggi l’unica pianta al mondo conosciuta queste sue caratteristiche e offre un enorme potenziale umanitario per la lotta contro fame e malnutrizione nei paesi più poveri.

Informati su tutti i benefici della moringa oleifera

ACQUISTA LA MORINGA BIOLOGICA IN CAPSULE

Proprietà della Moringa oleifera nel rimodellamento osseo

Recenti studi* hanno dimostrato che grazie alla quercetina, uno speciale tipo di fitoestrogeno presente nella Moringa, è possibile aumentare la formazione ossea sopprimendo la creazione e l’attività degli osteoclasti*.

La quercetina ha anche effetti antiossidanti e antinfiammatori. In conclusione, l’estratto di foglie della pianta di Moringa oleifera può aumentare il numero di osteoblasti* come indicatore del rimodellamento osseo.

Altri studi* effettuati su donne in post menopausa, di età compresa tra 60 e 70 anni, hanno rilevato che la Moringa oleifera, grazie al suo elevato contenuto di betacarotene, vitamine e minerali potrebbe essere d’aiuto per la re-mineralizzazione delle ossa.

acquista integratore moringa bio

In alcuni casi, la perdita di estrogeni, infatti, può causare nelle donne condizioni di osteoporosi determinando una bassa densità ossea. Gli amminoacidi essenziali e gli altri nutrienti contenuti nella Moringa, tra cui l’alto contenuto di calcio, la vitamina C e il potassio, fondamentali per la formazione e la salute ossea, sembrerebbero sortire effetti benefici.

Le ricerche, vertono anche sulle possibili proprietà antiipertensive, antidislipidemiche, antiossidanti e cardioprotettive della Moringa Oleifera.

* Osteoclasti: Sono cellule molto grandi e appartenenti alla linea dei monociti-macrofagi e responsabili dell’assorbimento del tessuto osseo. Sono inibiti dall’ormone della calcitonina, prodotto dalla toroide.

* Osteoblasti: L’osteoblasto è una cellula che sviluppa la matrice extracellulare del tessuto osseo, con il ruolo specifico di riparare il tessuto osseo danneggiato o usurato. All’interno degli osteoblasti vi sono una membrana  speciale e globuli calcificanti, ritenuti gli agenti che danno vita al processo di mineralizzazione.

* Indian Journal of Public Health Research & Development . Sep2019, Vol. 10 Issue 9, p1394-1398. 5p

*EFFECT OF MORINGA OLEIFERA ON BONE DENSITY IN POST MENOPAUSAL WOMEN

A Thesis by JASON BROWN Submitted to the Graduate School at Appalachian State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF SCIENCE May 2016 Exercise Science Masters Program Department of Health Science

Controindicazioni e Proprietà della Moringa

Le radici di Moringa hanno un sapore piccante simile al ravanello; il suo uso è sconsigliato in quantità eccessiva per via della presenza della spirochina, un alcaloide che potrebbe interferire con la trasmissione nervosa.

Scopri tutte le controindicazioni della moringa oleifera

Proprietà della moringa per la cosmesi ed altri usi

Gli estratti di moringa sono utilizzati, oltre che per l’alimentazione e come integratori, anche in cosmesi per la produzione di shampoo, saponi, lubrificanti e cosmetici dalle proprietà equivalenti ai prodotti con olio d’oliva. Altri usi non alimentari di questa pianta, ad esempio del legno, riguardano la produzione di carta e di una tintura di un colore azzurrino.

Più famoso è l’uso della moringa per la depurazione delle acque tramite i semi:

Infatti, la farina ottenuta con i semi di moringa è stata considerata un eccellente depuratore di acqua e altri liquidi alimentari grazie alle proprietà con cui riesce a catturare i corpi batterici ed altre impurità spostando le parti sporche sul fondo separandole dalle parti pulite.

SCOPRI LE CAPSULE DI MORINGA DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA

Le foglie di Moringa sono ricche di:

amminoacidi essenziali, vitamina A,, vitamine del gruppo (B1, B2, B3, B5, B6 e B9), vitamina C, minerali come: calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio e zinco.

Grazie a queste sue straordinarie proprietà la moringa è definita “l’albero dell’acqua pulita” nei territori in cui è usata, come la nella Valle del Nilo dove la moringa è “Shagara al Rauwaq” ovvero “albero che purifica”.

Proprietà e controindicazioni della moringa

Le proprietà delle foglie di moringa

Le proprietà foglie di moringa sono elevate e contengono:

  • 46antiossidanti,
  • 36agenti antinfiammatori, tra cui quercetina e acido caffeilchinico
  • il 30% di proteine vegetali
  • otto amminoacidi

Non solo: le proprietà della Moringa sono legate anche al suo enorme apporto di vitamina C, di calcio, di potassio, vitamina A e minerali quali magnesio, zinco e sodio, senza dimenticare il ferro e gli acidi grassi omega 3, fondamentali per mantenere in salute il sistema cardiovascolare.

Nella pianta di Moringa tutto è commestibile, ma la parte più utilizzata sono senz’altro le foglie: queste, perlopiù essiccate e sminuzzate o polverizzate, sono utilizzate per la preparazione di infusi e bevande. Le foglie polverizzate, così come anche gli estratti dei semi, rientrano nella composizione di diversi integratori alimentari approvati dal Ministero della Salute, a garanzia della sicurezza del loro utilizzo.

ACQUISTA LA MORINGA OLEIFERA BIOLOGICA IN CAPSULE

Proprietà delle foglie di Moringa

Considerate la parte più nutriente della pianta, le foglie di Moringa sono consumate cotte, o più spesso essiccate, sminuzzate o polverizzate per preparare salse, zuppe, tè ed infusi. Ecco dunque che le proprietà della Moringa sono assunte attraverso il consumo giornaliero, sotto consiglio medico, delle foglie della pianta ricchissime di vitamine e minerali essenziali per la salute e il benessere dell’organismo.

Dal caratteristico sapore leggermente piccante e gradevole anche allo stato crudo, le foglie di Moringa contengono il 25 per cento in peso di proteine, in altre parole più delle uova e il doppio del latte vaccino; contengono grandi quantità di Vitamina A e C, più delle carote e delle arance, e il triplo del potassio delle banane. Le proprietà della Moringa e delle sue foglie sono dunque perfette per supportare e integrare l’alimentazione di persone che hanno carenze di queste vitamine e minerali, ma anche per tutti quelli che hanno bisogno di un surplus di queste sostanze, quali donne in dolce attesa, persone anziane o convalescenti. Fresche e senza cottura, le foglie di Moringa sono un ottimo alimento da aggiungere all’insalata per insaporirla e renderla ancora più benefica.

ACQUISTA LE ESCLUSIVE CAPSULE DI MORINGA BIO

moringa proprietà, integratore moringa proprietò

Integratore di moringa: proprietà e benefici

Le proprietà della Moringa non si limitano solo al consumo delle foglie, ma si estendono anche alla sua forma in polvere e come integratore.

Le parti della Moringa ridotte in polvere, soprattutto foglie e semi, sono ricchissime di proprietà benefiche per l’organismo. In particolare gli si riconoscono:

  • Proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di flavonoli e acidi fenolici.
  • Proprietà antimicrobichenei confronti di batteri Gram-positivi e, in misura minore, Gram-negativi.
  • Proprietà antiossidanti, sempre per merito dell’alta quantità di polifenoli presenti.
  • Proprietà anti-iperglicemiche, probabilmente dovute ai terpenoidi presenti nella pianta.
  • Proprietà chemio-preventive e antitumorali forse grazie alla presenza dei glucosinolati.

Ad esempio, le proprietà della polvere di Moringa sono consigliate nel caso di disfunzioni intestinali legate ad alcune infezioni batteriche.

Molti studi hanno dimostrato l’efficacia dell’utilizzo della Moringa Oleifera nel controllo della glicemia nel sangue, contribuendo così a tenere sotto controllo il diabete.

SCOPRI LA MORINGA OLEIFERA IN CAPSULE

Come assumere la polvere di moringa

La polvere di Moringa si può assumere dopo averla mescolata in acqua calda oppure aggiunta a bevande e alimenti quali succhi di frutta, frullati, latte e yogurt, ma anche a zuppe, minestre e brodi. Inoltre la Moringa sotto forma di polvere può essere utilizzata per preparare il pane o qualsiasi tipo di torta, senza che i principi attivi perdano le loro proprietà. Sempre mescolata con l’acqua, può essere applicata sulla cute per attenuare le macchie della pelle e stimolare la guarigione di ferite, verruche e morsi.

Le proprietà della Moringa dunque sono veramente tante e applicabili a diversi ambiti della salute, ma la sua polvere trova ampio utilizzo anche in preparazioni cosmetiche come shampoo anti-caduta o lozioni fortificanti.

acquista integratore moringa bio