Cos’è la Moringa. La pianta superfood del momento?
La Moringa è una pianta, anche definita superfood dell’anno 2022, appartenente al genere delle moringacee, conosciuta anche come albero del rafano o del ravanello.
Originario della regione subtropicale l’albero di Moringa può arrivare ai 7 metri d’altezza e vanta moltissimi usi: tutte le sue parti, dalle foglie, all’olio dei semi alle radici sono commestibili e i baccelli non ancora maturi sono consumati come verdura.
La sua varietà più conosciuta, ovvero la Moringa Oleifera, è un concentrato di benefici per salute e per questo è utilizzata giornalmente sotto forma di Capsule, Polvere o Tisane in qualità di Integratore Naturale e Biologico di Vitamine, Antiossidanti, Proteine e Calcio con differenti effetti positivi per la salute e la bellezza.
Indice Contenuti:
Quali sono le proprietà della Moringa?

Grazie alle sue numerose proprietà e alle sostanze contenute, tra cui amminoacidi essenziali, vitamine, antiossidanti e sali minerali, la moringa oleifera è utilizzata prevalentemente per:
- Metabolismo dei lipidi e funzionalità digestiva
- Prevenire l’invecchiamento cellulare, cutaneo e degli organi interni in virtù delle molteplici proprietà antiossidanti
- Aumentare le difese del sistema immunitario
- Regolare la pressione sanguigna
- Regolare il livello di zuccheri nel sangue
- Proteggere l’intestino dagli stati di infiammazione cronica
- Migliorare l’assorbimento del ferro
Approfondisci le proprietà della Moringa.
Come si usa la Moringa?
L’incredibile versatilità della pianta di Moringa fa si che nel mondo ogni parte venga utilizzata, dalle foglie alle radici.
Dai semi della moringa si estrae l’olio che è dolce e non appiccicoso ed estremamente idratante. L’olio di Moringa è ricercatissimo in alta cosmetica e puoi trovarlo puro o in combinazione con altri oli, come quello di Jojoba, dalle eccellenti proprietà emollienti.
Le foglie, che sono il vero concentrato di vitamine, minerali, ferro, proteine e antiossidanti hanno un ritmo di crescita molto veloce, che consente agli agricoltori di fare più raccolti nell’anno senza far soffrire la pianta. Le foglie di Moringa vengono generalmente essicate in ambiete controllato ed utilizzate per produrre integratori alimentati.
La polvere che se ne ricava è ottima sia per coadiuvare integratori con funzioni aggiuntive, sia per cucinare piatti salutari e un po’ “green”.
Acquista moringa bio
5 cose da sapere sulla Moringa
1. La Moringa è la pianta con il più alto contenuto di antiossidanti mai scoperta;
2. Aiuta a calmare gli stati di ipertensione;
3. Promuove il benessere a 360° dell’organismo;
4. Aiuta a digerire e a perdere peso;
5. La polvere di Moringa è composta dal 30% di proteine vegetali.

I principali benefici della Moringa
Non è solo importante sapere cos’è la Moringa, ma conoscerne a fondo i benefici. Grazie alle sue numerose proprietà e alle sostanze contenute, tra cui amminoacidi essenziali, vitamine, antiossidanti e sali minerali, la moringa oleifera è comunemente utilizzata per apportare benefici alla salute:
Tra i benefici della Moringa (foglie e semi), numerosi studi hanno confermato:
- Proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di flavonidi e acidi fenolici.
- Proprietà antimicrobiche nei confronti di batteri Gram-positivi e, in misura minore, Gram-negativi.
- Proprietà antiossidanti, grazie all’elevata quantità di polifenoli presenti.
- Proprietà anti-iperglicemiche, probabilmente dovute ai terpenoidi presenti nella pianta.
- Proprietà chemio-preventive e antitumorali per la presenza dei glucosinolati.
Vedi tutti i benefici della moringa nella sezione dedicata.
Acquista moringa bioPerché la moringa è ritenuta una pianta miracolosa?
PERCHÉ È LA PIANTA LA PIÙ RICCA DI SOSTANZE NUTRITIVE MAI SCOPERTA:
LE FOGLIE CONTENGONO 46 POTENTI ANTIOSSIDANTI, 36 AGENTI ANTINFIAMMATORI, TRA CUI QUERCETINA E ACIDO CAFFEILCHINICO, IL 30% DI PROTEINE VEGETALI E TUTTI GLI OTTO AMMINOACIDI ESSENZIALI.
Come assumere la Moringa
La Moringa si può assumere sotto forma di capsule, blisterate o in pilloliere, in polvere o nelle tisane assieme ad altre erbe benefiche. Trovare le foglie di Moringa fresche in occidente è quasi impossibile, mentre gli integratori a base di Moringa stanno prendendo piede.
Le Capsule di Moringa si possono assumere tutti i giorni prima dei pasti, la posologia consigliata è infatti di 3 capsule al giorno. Le capsule sono sicuramente il modo più comodo di assumere quest’integratore.

La Moringa in Polvere si può aggiungere in acqua calda oppure a bevande e alimenti quali succhi di frutta, frullati, latte e yogurt, ma anche a zuppe, minestre e brodi. Visto il sapore molto forte della polvere consigliamo le zuppe in ogni caso.
Inoltre, la Moringa sotto forma di polvere può essere utilizzata per preparare il pane o qualsiasi tipo di torta, senza che i principi attivi perdano le loro proprietà.

Controindicazioni della Moringa
Ora che sai cos’è la Moringa è importante conoscere eventuali effetti indesiderati. Le controindicazioni della Moringa derivano principalmente dall’eventuale ipersensibilità verso i principi attivi contenuti negli estratti della pianta.
Solo alcune parti della moringa possono provare effetti indesiderati; in particolare, è meglio evitare di assumere le radici, il tronco e i rami della Moringa, in qualsiasi forma, perché possono provocare dolori addominali e intossicazione.
Tali effetti sono dovuti alla presenza di spirochina, un alcaloide che può influire negativamente sul sistema nervoso. In aggiunta, secondo alcuni studi, le radici di moringa avrebbero anche capacità abortive; pertanto, il consumo di questa parte della pianta da parte di donne in stato di gravidanza deve essere valutato da un medico. Noi lo sconsigliamo.
Ad esclusione delle parti sopra indicate, la Moringa Oleifera non presenta particolari controindicazioni.
Leggi tutte le controindicazioni della Moringa.

Dove comprare la Moringa
La Moringa si può acquistare online da produttori e rivenditori vari, oppure in erboristeria.
È disponibile in capsule, polvere e tisane per un uso differenziato.
Quando si acquista l’integratore di Moringa è necessario leggere attentamente le etichette e capire:
- Provenienza della materia prima;
- Metodo di essiccazione e confezionamento;
- Certificazioni che attestano la qualità del prodotto.
In questo ultimo caso è importante prediligere l’acquisto di un prodotto biologico, realizzato senza l’uso di pesticidi e prodotto con metodi naturali, in grado di preservare al meglio le proprietà benefiche della Moringa.