Una barba ben idratata, morbida e sana è sinonimo di cura della propria persona, oltre che sottolineare il proprio carattere e modo di essere.
Per garantire queste condizioni ideali, puoi usare l’olio barba. La sua composizione è una miscela di diversi tipi di oli con differenti proprietà, da vettori a essenziali, che formano una sinergia per prendersi cura anche della pelle sottostante
Quando è consigliabile applicare l’olio barba?
Per ottenere il massimo risultato dalle proprietà dell’olio, l’ideale è applicarlo dopo aver fatto la doccia o aver lavato il viso, anche se può essere usato in qualsiasi altro momento della giornata.
Il motivo per cui ne è consigliato l’impiego dopo aver deterso la superficie cutanea risiede nell’apertura dei pori causata dall’acqua calda: questa reazione porta l’olio barba a penetrare nella pelle e nei follicoli. Inoltre, lo strato di prodotto applicato aiuta a trattenere l’umidità all’interno della massa dei peli, rallentando la disidratazione.
Ecco i maggiori benefici dell’applicazione dell’olio sulla barba:
- idratazione della pelle: sotto la massa di peli che formano questo tratto distintivo, l’epidermide è soggetta a problemi come secchezza e desquamazione. L’uso di un olio barba aiuta ad evitare tali inconvenienti;
- morbidezza: l’applicazione di un olio naturale sull’intera barba, aiuta a mantenerla morbida, dunque più facile da tenere in ordine, evitando la formazione di nodi e grovigli;
- prevenzione della forfora della barba: questo inconveniente nasce come risposta alla presenza di un’irritazione. L’impiego dell’olio barba risolve il problema alla radice, tenendo alto il coefficiente di idratazione della pelle, evitando o riducendo l’irritazione e la conseguente desquamazione;
- protezione dagli agenti atmosferici: la barba deve essere protetta dai diversi fattori ambientali che, con la loro azione, possono danneggiarla. Un olio barba naturale svolge anche questa indispensabile funzione contro sole, inquinamento e agenti atmosferici.
Come scegliere il giusto olio per la tua barba
Gli oli barba non sono tutti uguali e la loro scelta deve essere basata su alcuni fattori essenziali, se vogliamo avere risultati in linea con le nostre aspettative. Alcuni di questi sono:
- tipologia di pelle: è fondamentale optare per un olio da barba che sia complementare con le caratteristiche dell’epidermide. Una pelle grassa avrà necessità di un olio a base di jojoba o vinaccioli, mentre una secca dovrà essere trattata con uno a base di cocco o argan;
- tipo di peli: su una barba folta e ruvida dovrà essere usato un olio a base di mandorle o ricino; al contrario, una formata da peli fini e sottili ne richiederà uno con la base di jojoba;
- composizione: un olio da barba di qualità deve contenere ingredienti del tutto naturali, come oli essenziali e vettore. Occorre evitare componenti chimici sintetici che possono portare a irritazioni della pelle danni alla barba;
- fragranza: sul mercato sono disponibili oli con differenti varietà di profumo; può sembrare banale, ma scegliendo la profumazione che più si addice al proprio gusto e stile personale aiuta a “indossare” meglio la barba;
Come applicare l’olio barba per averla sempre morbida
Il processo di applicazione dell’olio da barba è molto semplice; tuttavia, per massimizzarne gli effetti, è consigliato effettuare l’operazione seguendo pochi ma essenziali passi:
- pulire la barba: prima di impiegare l’olio, dobbiamo assicurarci che la barba sia debitamente pulita e asciutta. Sul mercato esistono detergenti pensati proprio per effettuare questa operazione senza l’uso di sostanze chimiche sintetiche troppo aggressive, come questa saponetta naturale rigenerante. Dopo il lavaggio, la si asciugherà tamponandola con un asciugamano;
- usare una piccola quantità versandola nella mano: a prescindere dalla lunghezza e dallo spessore della barba, è bene iniziare con una modica dose di prodotto e aggiungerne se necessario;
- usare le mani per distribuirlo: strofinare le mani per distribuire in modo uniforme l’olio tra i palmi delle mani e, successivamente, sulla barba;
- applicare l’olio sulla barba: dopo averlo distribuito, useremo le dita per massaggiarla, assicurandosi di farlo arrivare anche alla pelle sottostante. Si dovrà cominciare dal collo e procedere verso l’alto, coprendo tutte le aree della barba;
- pettinare o spazzolare la barba: perfezioneremo la distribuzione dello strato di olio da barba usando una spazzola o un pettine, che oltre a rendere uniforme il suo strato, andrà a dirimere eventuali grovigli e nodi dei peli;
- modellazione: completata la fase della distribuzione, passeremo a modellare la tua barba seguendo i propri desideri, usando un balsamo specifico per tale utilizzo;
- reiterazioni giornaliere solo se necessarie: a seconda della lunghezza e dello spessore della barba, è possibile che si renda necessaria un’ulteriore applicazione dell’olio da barba più volte al giorno, per mantenere la barba morbida e idratata. Non esiste una formula al riguardo: dovremo essere noi a sperimentare finché non arriveremo al risultato sperato.
Olio barba alla Moringa, una novità esclusiva RedMoringa
Come abbiamo visto, differenti tipi di barba hanno bisogno di diverse tipologie di oli.
Un prodotto che unisce in sé tutte le giuste caratteristiche per prendersi cura in modo corretto e approfondito di se stessi è l’olio da barba alla Moringa con Argan, Jojoba e Macadamia di RedMoringa.
La jojoba e la camomilla, forniscono alla barba e alla pelle sottostante un efficace effetto rilassante ed emolliente, contribuendo alla prevenzione di arrossamenti e relativi pruriti, mentre la presenza della moringa produce un filtro capace di proteggere la barba dal sole, dal pulviscolo e dallo smog, mantenendola pulita e sana.
Le sue caratteristiche lenitive, nutritive e protettive, lo rendono ideale per trattare le barbe più sfibrate e ruvide, ma anche per essere utilizzato come dopo-barba. Queste qualità aiutano a rendere la barba, e la cute, più morbide e luminose.
Vediamo più da vicino i componenti completamente naturali dell’olio da barba alla Moringa con Argan, Jojoba e Macadamia di RedMoringa, prodotto in Italia e che vanta la completa assenza di oli minerali, parabeni e sostanze sintetiche come Sls, Sles, , glicole polietilenico (PEG) e polipropilenico (PPG) e coloranti sintetici.
- Moringa oleifera: da questa pianta viene estratta, a cura dei laboratori RedMoringa, una proteina la cui funzione è la protezione della pelle e della barba dalle sostanze inquinanti che compongono lo smog, e dai raggi solari.
- Olio d’Argan: ripara la struttura della barba, rendendola meno crespa, favorendone la luminosità. È ricco di vitamina E, oltre all’Omega 6.
- Olio di Macadamia: la sua composizione chimica a base di acidi grassi ammorbidisce la cute rendendola liscia ed elastica.
- Olio di Jojoba: estratto dai semi di Simmondsia Chinensis, contiene vitamina E, che contrasta in modo efficace l’invecchiamento delle cellule e ha proprietà lenitive e rigeneranti. Per questo rappresenta un ottimo componente di questo olio barba pelle secca, rendendola idratata e liscia, ma senza lasciarla unta.
L’accurata scelta delle sostanze da parte di RedMoringa per dare vita all’olio barba alla Moringa con Argan, Jojoba e Macadamia, consente a questo innovativo prodotto di poter garantire la salute della nostra barba, unitamente a quella della pelle. La durata del trattamento è subordinata alla costanza del suo impiego e, viste le capacità di protezione dell’olio alla Moringa, seguendo le poche ma basilari regole per una perfetta applicazione e un suo programma ben preciso, i risultati non solo saranno assicurati, ma anche persistenti, oltre che efficaci.
Acquista l'olio barba alla moringa