Nota come “albero del rafano o del ravanello”, la moringa (il cui nome scientifico è Moringa Oleifera) è una pianta indiana inclusa nella famiglia delle Moringacee.
È ricchissima di nutrienti, vitamine, antinfiammatori ed ogni sua parte è edibile. Scopriamo perché consumare la Moringa tutti i giorni può diventare un’azione estremamente salutare.
Elenco dei Contenuti
- Assumere Moringa tutti i giorni? Assolutamente sì! Ma cos’è la Moringa?
- Moringa, per quanto tempo assumerla
- Quali sono le proprietà della Moringa?
- Perché assumere la moringa tutti i giorni?
- Moringa, alleata della salute dei capelli
- Moringa Oleifera come integratore: la praticità delle capsule
Assumere Moringa tutti i giorni? Assolutamente sì! Ma cos’è la Moringa?
La sua coltivazione, diffusa soprattutto nell’America Latina, in Etiopia e nelle Filippine viene promossa dalla FAO in virtù dell’elevato potere nutritivo racchiuso nella pianta stessa, la quale viene efficacemente impiegata nei programmi alimentari contro la malnutrizione.
Oggi la Moringa è coltivata anche in Europa con metodi biologici e certificazioni utili a tracciarne la filiera produttiva.
Della pianta di moringa, che risulta quasi totalmente commestibile, è possibile consumare fiori, frutti, semi e foglie. Da queste ultime, in particolare, si ottiene la celeberrima polvere di moringa molto apprezzata in Occidente.
Con le foglie di moringa, inoltre, sono confezionati dei validi integratori sotto forma di capsule blisterate.
Dai semi, invece, si ricava l’olio di moringa sfruttato sia come condimento sia come elisir di benessere per la pelle e i capelli.
Moringa, per quanto tempo assumerla
Gli estratti di questa pianta definita “miracolosa”, possono essere assunti anche per lungo tempo, poiché non esistono particolari controindicazioni.

Fonte di vitamine, amminoacidi, fibre, è utile anche per digerire bene e per favorire il metabolismo dei lipidi.
La moringa, in sostanza, possiede tutti i connotati di un autentico “superfood“: è un concentrato di energia e costituisce un vero e proprio toccasana per la salute e per la bellezza.
Quali sono le proprietà della Moringa?
Tra le proprietà nutrizionali della moringa va segnalato innanzitutto il suo alto contenuto proteico: le foglie di questa pianta miracolosa apportano, infatti, proteine vegetali e tutti gli 8 amminoacidi essenziali insieme ad altri preziosi elementi quali:
vitamine, sali minerali (calcio, potassio, sodio, manganese, zinco), antiossidanti (ben 46) e sostanze antinfiammatorie (tra le quali l’acido caffeilchinico e la quercetina).
Più nello specifico, le foglie di moringa abbondano di vitamine del gruppo B (niacina, acido pantotenico, tiamina, folati, piridossina e riboflavina) molto importanti per la tonicità dei muscoli e la compattezza della pelle. Notevole è, inoltre, nelle stesse foglie, il contenuto di vitamina C, vitamina A, vitamina E e vitamina K.
Particolarmente nutrienti sono anche i fiori e i semi della moringa: questi ultimi sono ricchi di Omega 3, 6 e 9, acidi grassi indispensabili per il benessere dell’organismo in quanto favoriscono il corretto funzionamento del cuore e del sistema nervoso.
Perché assumere la moringa tutti i giorni?
1. Una grande scorta di nutrienti sempre a portata di mano
Ci siamo già soffermati sulle proprietà nutrizionali dell’albero della vita. Tuttavia, per rendere l’idea del potere nutritivo ed energizzante delle capsule di moringa sono necessari alcuni dati numerici.
Le nostre capsule di moringa contengono:
- Vitamina C in una quota sette volte superiore a quella presente
nelle arance; - Il quadruplo del quantitativo di calcio apportato dal latte vaccino;
- Il quadruplo della vitamina A presente nelle carote;
- Il triplo del potassio che si trova nelle banane;
- Un quantitativo di proteine doppio rispetto a quello fornito da uno yogurt.
2. Il potere antiossidante, antinfiammatorio ed antitumorale della moringa
La moringa si caratterizza per uno spiccato potere antiossidante, potere derivante dalla presenza, nelle foglie della pianta, di sostanze quali quercetina, acido clorogenico e rutina.
Elementi, questi, che uniti alle vitamine (in primis la vitamina E) e ai sali minerali, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi, ritardando così l’invecchiamento di organi e cute.
La moringa esercita, inoltre, un’azione antinfiammatoria e protettiva del sistema immunitario: gli estratti di foglie di moringa contenuti nelle capsule si rivelano efficaci in condizioni quali affezioni delle vie respiratorie, asma, artrite e gastrite.
In ultimo, uno studio realizzato dall’Università dell’Alabama ha evidenziato le proprietà anti-cancro della moringa, attribuibili, queste ultime, alla presenza di potenti agenti antitumorali nella corteccia e nelle foglie della pianta (eugenolo e monosaccaride d-allose).
I ricercatori hanno quindi posto l’accento sull’importanza dell’impiego di questa pianta sia nella fase di prevenzione sia nella fase di cura delle malattie tumorali in associazione ai trattamenti chemioterapici e radioterapici.
3. Facilita la digestione e aiuta a perdere peso

La moringa contiene un buon quantitativo di fibra alimentare, ragion per cui facilita il processo digestivo e la motilità intestinale riuscendo a prevenire fastidiosi disturbi come stitichezza e costipazione.
Questa pianta prodigiosa ha anche il potere di accelerare il metabolismo e di favorire il dimagrimento: per ovviare agli attacchi di fame, per incentivare il consumo dei grassi in eccesso e per liberarsi dei chili di troppo nel minor tempo possibile, gli esperti suggeriscono di assumere 2/3 capsule di moringa al giorno, una mezz’ora prima dei pasti principali.
In ogni caso l’assunzione di moringa in capsule o in polvere non deve sostituire un’alimentazione sana ed attenta, ma va inserita in un piano dietetico bilanciato.
4. La moringa agisce contro ansia, stress, affaticamento ed influenza
In virtù della ricchezza di vitamine, proteine e sali minerali la moringa si qualifica come pianta altamente energetica che aiuta a combattere ansia e affaticamento fisico e mentale.
Coloro che praticano discipline sportive a livello agonistico o che svolgono professioni particolarmente impegnative dovrebbero consumare quotidianamente 3 capsule di moringa (equivalenti alla dose giornaliera raccomandata – un cucchiaino raso da caffè).
Così facendo, queste persone riuscirebbero a soddisfare facilmente il loro fabbisogno nutrizionale ed energetico e a sviluppare migliori capacità di rendimento e di gestione dello stress.
Le capsule di moringa dimostrano la loro efficacia anche contro influenza, stati febbrili e dolori osteoarticolari. Può essere utile assumerle anche dopo una fase di convalescenza.
5. Efficace contro herpes simplex e anemia
In caso di infezioni scatenate dall’herpes simplex, non c’è migliore soluzione del ricorso a capsule di moringa: i principi attivi contenuti nelle sue foglie sono addirittura in grado di prevenire la comparsa delle lesioni cutanee caratteristiche dell’infezione, lesioni che talvolta possono provocare prurito e dolore.
Gli estratti di foglie di moringa risultano di grande beneficio anche in presenza di anemia: la moringa migliora, infatti, l’assorbimento del ferro e stimola un incremento dei globuli rossi, mantenendo i parametri di questi ultimi nei limiti della norma.
6. Promuove la salute oculare
Assumere la moringa significa anche salvaguardare la salute dei propri occhi.
In virtù del prezioso contenuto di antiossidanti, amminoacidi essenziali, vitamina A, omega 3, 6 e 9, la moringa aiuta a preservare la retina, a prevenire la degenerazione maculare e favorisce, inoltre, il ripristino della cornea in seguito a una lesione di tipo traumatico, chirurgico o infiammatorio.
7. Moringa e insonnia: migliora la qualità del sonno
L’assunzione di moringa in capsule può aiutare a dormire meglio: tra gli amminoacidi presenti nella pianta si annovera, infatti, il triptofano, il neurotrasmettitore implicato nella produzione della serotonina e nella regolazione dell’umore e del ritmo sonno-veglia.
In caso di disturbi del sonno, è bene consultare il proprio medico il quale saprà consigliare la dose di integratore adeguata.
8. Gli effetti benefici della moringa sulla pelle
La moringa è un’ottima amica della pelle: la vitamina E e i 46 antiossidanti contenuti nelle sue foglie aiutano a combattere la secchezza della cute e a prevenire la formazione di macchie sull’epidermide.
Le capsule di moringa possono essere di grande aiuto anche nella cura dell’acne: la pianta, infatti, ne contrasta l’insorgenza equilibrando l’assetto ormonale.
9. Combatte il diabete e ne previene l’insorgenza
Stando a quanto provato da diverse ricerche condotte in Università e centri di studio internazionali, consumando regolarmente moringa è possibile tenere sotto controllo i livelli di glucosio ematico, combattendo o prevenendo l’insorgenza di patologie come il diabete.
Nella moringa, in particolare, è presente l’acido clorogenico, una sostanza che viene sfruttata dall’organismo per regolare il tasso di glucosio nel sangue e che ha un effetto benefico sulla funzionalità di fegato e reni la quale viene spesso alterata dal diabete.
10. Aiuta a normalizzare la pressione alta
Il consumo di moringa favorisce, infine, la normalità dei valori della pressione sanguigna e riduce il rischio di ipertensione.
In particolare, in caso di pressione alta, la moringa può costituire un ottimo supporto terapeutico: l’ossido nitrico e il calcio in essa contenuti svolgono una mirata azione di riequilibrio della pressione stessa incentivando il normale funzionamento dei vasi sanguigni e la distensione della muscolatura liscia.
Come si utilizza la moringa?
Lo abbiamo già anticipato: quasi ogni parte della pianta di moringa può essere integrata nella dieta giornaliera.
Le foglie di moringa, che hanno un sentore lievemente piccante, paragonabile a quello del ravanello, possono essere aggiunte crude nelle insalate oppure possono essere cotte e impiegate in zuppe e minestre.
Anche i fiori della moringa (crudi) possono arricchire le insalate e da essi si può addirittura ottenere un delizioso miele.
Per quanto riguarda i semi di moringa, questi ultimi, contenuti all’interno dei baccelli, possono essere sia tostati che bolliti: il loro gusto può ricordare quello dei ceci o quello dei piselli.
Dai semi, come detto poc’anzi, si estrae l’olio di moringa, una miscela vegetale dal sapore dolce e delicato la quale può essere usata sia come condimento di diverse pietanze sia come componente di preparazioni cosmetiche.
Moringa, alleata della salute dei capelli
Un undicesimo motivo per assumere moringa è il suo prezioso aiuto per la salute dei capelli. In particolare, l’olio di moringa è un valido alleato della chioma e se aggiunto a saponi o creme, ne incrementa l’effetto idratante, tonificante ed antiossidante.
In più, dai laboratori RedMoringa è stato estratto un peptide in grado di purificare i capelli lasciandoli puliti per 72 ore, facendo inoltre da barriera agli agenti esterni.
Lo shampoo alla Moringa è il risultato di questa formulazione unica nel suo genere.
I frutti della moringa, come insegna la cucina indiana, sono ottimi bolliti e possono essere utilizzati sia come semplice contorno sia come ingredienti di zuppe e minestre.
Da limitare o evitare è, invece, il consumo delle radici di moringa: esse contengono un alcaloide che può avere effetti nocivi sul sistema nervoso.
Moringa Oleifera come integratore: la praticità delle capsule
Come abbiamo visto, la moringa può essere facilmente introdotta nell’alimentazione quotidiana.
Esiste, però, un’altra via per godere delle sue innumerevoli proprietà nutritive ed essa è rappresentata dal consumo di moringa in polvere o capsule.
Moringa in polvere: come assumerla
La polvere di foglie di moringa può essere sciolta in acqua calda oppure può essere incorporata in bevande e cibi quali latte, succhi di frutta, yogurt, centrifugati, frullati, brodi, minestre e zuppe.
In assenza di patologie o semplicemente per iniziare, la dose consigliata è di 1/2 cucchiaini di polvere di foglie di moringa al giorno (circa 2 grammi) da assumere contestualmente ad un pasto.
Il consumo di polvere di moringa assicura due importanti vantaggi: flessibilità e personalizzazione del dosaggio.

Tuttavia, tale soluzione si dimostra poco comoda per chi trascorre molte ore fuori casa e non può portare con sé la voluminosa confezione dell’integratore.
Il modo migliore per assumere la moringa
Per questa ragione, la forma in capsule si configura come il miglior metodo di assunzione della moringa oleifera.
Le capsule di moringa sono integratori completamente naturali (sono privi di additivi e di sostanze tossiche) caratterizzati da un’estrema praticità.
La loro formulazione le rende adatte al trasporto e alle esigenze di tutti coloro i quali desiderano godere dei benefici di questa eccezionale pianta anche quando sono a lavoro o in viaggio.
La somministrazione delle capsule è agevole ed immediata: basta prenderne 2 prima di ogni pasto per assicurarsi la giusta riserva quotidiana di benessere ed energia.
C’è un ulteriore pro da non sottovalutare: assumendo polvere di moringa mescolata in acqua si corre il rischio di lasciare residui dell’integratore nel bicchiere; le capsule, invece, permettono di assumere interamente la dose raccomandata e, allo stesso tempo, evitano sovra dosaggi.
Prova adesso la Moringa Biologica
È fantastica, avevo problemi di indigestione, risolti, mi ha aiutato anche a dimagrire.
Ho 66anni ho la pressione bassa 100/60 si può assumere lo stesso la moringa ? Grazie
Ciao Sofia, tecnicamente non dovrebbero esserci problemi, ma ti consigliamo vivamente di sentire il parere del tuo medico 😉