La menopausa è una delle cause più comuni di caduta dei capelli nelle donne.
Scopriamo il perché e quali sono le sostanze più utili per contrastarne la caduta presenti negli integratori.
Elenco dei contenuti
- Capelli in menopausa: perché cadono?
- Capelli e menopausa: come agiscono gli integratori
- I nutrienti adatti durante la menopausa
- Guida ai migliori integratori per la caduta dei capelli in menopausa
Capelli in menopausa: perché cadono?
Durante questo periodo delicato, più del 50% delle donne presenta sintomi collegabili alla cosiddetta: “alopecia androgenetica”. I follicoli capilliferi si restringono e non riescono più a coprire interamente il cuoio capelluto.
Il loro indebolimento e la conseguente perdita è determinata da un cambiamento ormonale, nello specifico da un abbassamento dei livelli di estrogeni e dall’aumento della produzione di androgeni, cioè di ormoni maschili.
Infatti, durante il periodo della menopausa, proprio per effetto dei cambiamenti dello stato ormonale, la caduta dei capelli diventa uno dei disturbi più comuni per le donne (1).
Capelli e menopausa: come agiscono gli integratori
Gli integratori alimentari possono offrire un valido aiuto in menopausa per rafforzare la struttura dei capelli, in caso di specifiche carenze.
L’articolo scientifico: “Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause“ (2) pone l’accento sul fatto che gli ingredienti presenti nella dieta possono avere un impatto diretto su struttura, crescita e mantenimento dei capelli.
Per tale motivo è importante che“il supporto nutriente per le donne durante questo periodo della vita sia ben ponderato”.
I nutrienti adatti durante la menopausa
Un’alimentazione corretta, in base alle ricerche scientifiche dovrebbe contenere:
- Aminoacidi essenziali tra cui, cisteina e metionina, precursori – cioè contribuiscono alla sua formazione – della cheratina, sostanza costitutiva dei capelli.
Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine del corpo e della struttura e costruzione dei capelli.*
- La L-lisina, un altro amminoacido essenziale presente principalmente nella parte interna della radice del capello, responsabile della forma e del volume dei capelli. È insostituibile poiché ha un impatto sul mantenimento dei capelli nel tegumento cutaneo (epidermide, derma, peli, capelli).
- Grassi buoni che provengono dalla dieta e partecipano alla sintesi degli ormoni steroidei (dal colesterolo), che influenzano il mantenimento dei capelli.
- Prodotti ricchi di carboidrati complessi, a basso indice glicemico e contenenti fibre che regolano il metabolismo glucidico-lipidico dell’organismo.
- Vitamina C, vitamine del gruppo B e A, che hanno un impatto importante sulla salute della chioma.
- Minerali che influenzano la crescita dei capelli, come: Zn (Zinco), Fe (Ferro), Cu (Rame), Se (Selenio), Si (Silicio), Mg (Magnesio) e Ca (Calcio).
Durante la menopausa è essenziale, quindi, prestare maggiore attenzione alla dieta, oltre a cambiamenti ormonali, farmacoterapia intrapresa, stress cronico e trattamenti cosmetici impropri.*
Guida ai migliori integratori per la caduta dei capelli in menopausa
La premessa fondamentale è che uno degli aspetti più importanti per la salute dei capelli è mantenere uno stile di vita sano.
In aggiunta a trattamenti non invasivi, maschere fai da te, prodotti specifici e sicuramente un’alimentazione bilanciata, l’utilizzo di ottimi integratori, potrebbe essere davvero d’aiuto.
I giusti alleati, infatti, tengono sotto controllo i cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa e fungono da estrogeni naturali per rendere i capelli sani.
Ma, quali sono i migliori integratori per la caduta dei capelli in menopausa?
Isoflavoni di soia
Gli isoflavoni di Soia, sono sostanze naturali con un’azione simile agli estrogeni (fitoestrogeni) e si usano per fronteggiare le vampate di calore. Sono, di fatto, estrogeni naturali.
In più, come evidenziato da studi effettuati dal Dipartimento delle Ricerche Biomediche dell’Università del Colorado,(3) agiscono come inibitori dell’attività del DHT e sono quindi potenzialmente utili per combatterne gli effetti negativi sul ciclo dei capelli.
Il DHT o Diidrotestosterone, è un androgeno, che, se presente in quantità eccessive nell’organismo, ha effetti negativi sui follicoli più sensibili e può causare l’indebolimento e conseguente caduta dei capelli.
Moringa
La Moringa, oltre che un superfood, è anche un rimedio naturale davvero efficace per arrestare la caduta dei capelli, evitando secchezza e forfora.
Può essere assunta sotto forma di capsule ed è ricca di Vitamina A, importante per lo sviluppo di cellule e tessuti sani nel corpo e per rendere i capelli forti.
La pianta di Moringa contiene anche lo Zinco, che rafforza il sistema immunitario e stimola la crescita dei capelli, insieme al Silicio, che previene l’essiccazione e l’intasamento delle ghiandole sebacee.
Inoltre, è ricca in Vitamina B, E e C, che migliorano la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e portano sangue ai follicoli rendendo i capelli robusti.

Associata agli isoflavoni di soia, la Moringa è un ingrediente funzionale e utile per combattere gli effetti della Menopausa, tra cui l’indebolimento della chioma.
Zinco e Rame
Entrambi questi oligoelementi, proteggono i capelli dallo stress ossidativo, causa del processo d’invecchiamento, e permettono di mantenere capelli, unghie e pelle sani.
Lo Zinco gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento del capello in salute, infatti, contribuisce alla sintesi cheratinosa, rigenera i tessuti e funge da ricostituente.
La sua azione è potenziata in associazione alla Vitamina A e al Rame.
Quest’ultimo, infatti, rallenta l’invecchiamento del cuoio capelluto, poiché sollecita la produzione di elastina, la formazione di collagene e aiuta a mantenere la naturale pigmentazione dei capelli.
Biotina
La Biotina, o Vitamina H, è davvero preziosa per preservare la bellezza della chioma.
Ha un’azione rinforzante ed è utile a contrastare la caduta dei capelli durante la menopausa, perché coinvolta nella produzione di cheratina. La Biotina svolge, quindi, anche una funzione protettiva, riducendo le cause di diradamento.
Insieme al Selenio e allo Zinco, questa vitamina protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce il benessere del cuoio capelluto, stimolando la crescita di capelli in modo naturale e ritardando la comparsa di quelli bianchi.
In generale, gli integratori contro la caduta dei capelli in menopausa hanno un forte impatto sullo stato di salute del cuoio capelluto.
Vale quindi la pena unire a uno stile di vita sano, la giusta integrazione a base di Vitamina C, vitamine del gruppo B e A e di minerali come: Zinco (Zn), Ferro (Fe), Rame (Cu), Selenio (Se), Silicio (Si), Magnesio (Mg) e Calcio (Ca). (Goluch-Koniuszy Z. S. (2016) (3)
Prova adesso
l’integratore con Moringa, Cimicifuga e isoflavoni di SoiaRiferimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4828511/
Goluch-Koniuszy Z. S. (2016). Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4828511/
https://www.sitri.it/document/soia/