Come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale

Il corretto funzionamento del sistema immunitario è una prerogativa fondamentale per la salvaguardia dell’organismo e della salute.

Gli organi e i processi biologici che concorrono ad attuare le difese immunitarie, respingendo agenti patogeni provenienti dall’esterno, possono essere preservati e rafforzati in maniera naturale, ossia senza ricorrere a presidi medici o farmacologici (comunque necessari in presenza di patologie di una certa virulenza).

Cosa può indebolire il sistema immunitario?

La capacità di risposta immunitaria del nostro organismo può essere indebolita da diversi fattori; tra questi, vi sono uno stile di vita sedentario, assieme ad un riposo notturno insufficiente ed un’alimentazione scorretta.

Gli altri elementi capaci di incidere negativamente sull’efficacia del sistema immunitario sono l’età avanzata, alcune patologie specifiche ed un uso eccessivo di antibiotici, responsabili dell’alterazione della flora batterica intestinale.

Lo stesso dicasi per lo stress, una condizione alla quale l’organismo risponde producendo cortisolo, un ormone che abbassa le difese immunitarie riducendo la quantità di proteine necessaria alla comunicazione tra le cellule del sistema immunitario (il cosiddetto “signaling”).

Comincia subito a rafforzare le difese immunitarie con Acerola, Zinco e Moringa

Come rafforzare le difese immunitarie in maniera naturale?

Il modo più semplice e naturale per preservare e rafforzare le funzionalità del sistema immunitario è quello di intervenire sui fattori sopra elencati. Acquista integratore difese immunitarie

In primo luogo, è bene seguire una dieta sana ed equilibrata che garantisca un apporto adeguato di antiossidanti (soprattutto le vitamine C, D e E, assieme al Glutatione e al B-Carotene), fondamentali per prevenire l’azione dannosa dei radicali liberi.

Alla corretta alimentazione va abbinato uno stile di vita salubre, che include una regolare attività fisica, la rinuncia al fumo e l’assunzione moderata di alcool.

In aggiunta, è di fondamentale importanza riuscire a dormire bene: durante la notte, infatti, il corpo umano rielabora le proteine (assunte tramite l’alimentazione) che servono a combattere gli agenti patogeni; di conseguenza, una quantità di sonno insufficiente non permette all’organismo di completare questo processo, riducendo l’efficacia delle difese immunitarie.

Da non sottovalutare anche l’importanza di ridurre lo stress psico-fisico, ove possibile, e moderare l’assunzione di farmaci antibiotici, limitandosi a rispettare le prescrizioni del proprio medico curante.

Acquista adesso l'integratore nauturale per il sistema immunitario Acerola, Zinco e Moringa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *