Gli integratori efficaci contro ritenzione idrica e cellulite sono generalmente ricchi di agenti antinfiammatori, antiossidanti e flavonoidi.
La premessa fondamentale, però, è che se, da un lato, gli integratori naturali possono contribuire attivamente a migliorare i ristagni dei liquidi e l’aspetto della pelle, senza un’alimentazione adeguata e attività fisica costante raggiungere risultati soddisfacenti risulta poco credibile.
Cerchiamo di capire quali sono gli integratori più indicati per combattere il fenomeno della ritenzione idrica.
Elenco dei Contenuti
- Integratori per cellulite e ritenzione idrica
- Integratori per ritenzione idrica e alimentazione
- E se la ritenzione idrica colpisce più le gambe delle altre parti del corpo?
- La pillola aumenta la ritenzione idrica, c’è modo per combatterla con gli integratori?
Integratori per cellulite e ritenzione idrica
Da uno studio pubblicato sul Journal of Korean Medicine for Obesity Research nel 2018: “Si ritiene che l’uso di integratori alimentari nel trattamento della cellulite sia efficace attraverso meccanismi quali l’efficacia antiossidante, il miglioramento del microcircolo, il miglioramento della matrice interstiziale, l’effetto diuretico e l’effetto dell’attività metabolica cutanea.”
Ridurre la lipogenesi e promuovere la lipolisi
Ananas e bromelina riducono gli effetti vasocostrittori, attivano la microcircolazione, drenano i liquidi in eccesso, ridicendo la permeabilità dei capillari e le infiammazioni.

Tra gli integratori naturali più diffusi per combattere la ritenzione idrica oltre all’Ananas (Ananas sativus) nonché il suo derivato, la Bromelina, vi sono Ginkgo biloba, Pentossifillina, Centella asiatica, Ruscus aculeatus, Silicium Papaya (Carica papaya) Uva rossa (Vitis vinifera), Cynara Scolymus, Ivy Melillotus officinalis.
Altre sostanze sono utili per ripristinare la normale struttura del derma e del tessuto sottocutaneo: Retinolo (vitamina A), previene la formazione di radicali liberi o elimina i radicali liberi, Alfa-tocoferolo (vitamina E), Acido ascorbico (vitamina C), Ginkgo biloba Uva rossa (Vitis vinifera).
Cos’è la ritenzione idrica?
In Italia circa un terzo delle donne convive il disagio della ritenzione idrica; una condizione assai comune, di cui spesso non si parla o si tende ad ignorare le cause.
La ritenzione è semplicemente la tendenza a trattenere liquidi tra le cellule, in particolare nell’area di gambe e glutei.
Spesso questa condizione, associata a una ridotta circolazione a livello venoso e linfatico, comporta un drenaggio non sufficiente dei liquidi in eccesso.
In più, non sempre le donne sanno che insieme alla ritenzione idrica vengono trattenute delle tossine; l’origine di infiammazioni e conseguenti patologie nel corpo.
Perché si accumulano questi liquidi in eccesso?
Spesso questo eccesso di liquidi nei tessuti è dovuto allo stile di vita.
Le serate di oggi sono scandite da inviti a cena, delivery (in questo periodo fin troppi probabilmente), cibi pronti. Come fare a conciliare queste esigenze con il problema?
Certamente è importante mantenere il controllo su ciò che mangiamo, cercando di evitare alimenti ad alto contenuto di sodio, come formaggi e affettati, oltre chiaramente ai prodotti confezionati come gli snack salati.
Inoltre, possiamo aumentare la frequenza con cui facciamo movimento fisico, cercando di seguire un allenamento costante ma di intensità contenuta, in modo da aumentare la massa muscolare e non creare acido lattico.
Infine, una delle soluzioni per eliminare la ritenzione idrica, da affiancare allo stile di vita, consiste nell’integrare la dieta con degli integratori alimentari naturali.
Integratori per ritenzione idrica e alimentazione
Il punto da cui partire per un’alimentazione che consenta di eliminare la ritenzione idrica è la scelta di alimenti ricchi di potassio e poveri di sodio.
Frutta fresca, ad alto contenuto di Vitamina C, l’ananas o gli agrumi sono tra gli alimenti più preziosi per combattere la ritenzione idrica.
Ananas
L’ananas è particolarmente efficace a questo scopo poiché contiene la Bromelina, un enzima ad azione antinfiammatoria e anti edematosa, ovvero che produce una riduzione degli edemi; il rigonfiamento tipico della ritenzione idrica.
Agisce favorevolmente sulla circolazione, anche in caso di vene varicose.
Bromelina
La bromelina è contenuta in maggiore concentrazione nel gambo dell’ananas, una parte del frutto che spesso viene scartato nel consumo alimentare.
È proprio da questa sezione che la bromelina viene estratta ed usata, anche in dosi concentrate o “titolate” per produrre integratori alimentari per drenare.
Tra le piante con proprietà diuretiche e drenanti usate per realizzare integratori alimentare per ridurre i liquidi in eccesso abbiamo le foglie di betulla.
L’effetto depurativo e diuretico risulta particolarmente favorevole su tutte le problematiche relative all’eliminazione degli eccessi, come la ritenzione dei liquidi.
Betulla
La betulla è un antisettico delle vie urinarie, quindi può essere considerato uno strumento efficace per rafforzare l’apparato e prevenire la formazione di renella e cistite.
Anche la betulla agisce sulla riduzione degli edemi, aiutando ad eliminare la ritenzione idrica.
Per ridurre i liquidi in eccesso con prodotti naturali fai più moto, cura l’alimentazione ed assumi integratori alimentari a base di Bromelina o di Betulla!
E se la ritenzione idrica colpisce più le gambe delle altre parti del corpo?
Ci sono dei casi in cui la ritenzione dei liquidi avviene maggiormente nelle gambe, oltre che nei glutei. Capita sicuramente in quelle donne che trascorrono molto tempo in piedi o stanno sedute a lungo nella stessa posizione.
Accade perché la staticità della postura causa una stasi della circolazione venosa e linfatica, con un conseguente ristagno di liquidi.

Il primo rimedio per eliminare i liquidi in eccesso su glutei e gambe a cui ricorrere in questo caso è l’attività fisica, cercando di scegliere un allenamento costante ma non eccessivo, in modo da aumentare la massa muscolare senza creare acido lattico, un elemento connesso alla ritenzione idrica.
L’acido lattico si crea in caso di intenso allenamento fisico e per eliminarlo i muscoli necessitano di acqua.
Sono necessari circa 2 giorni dalla fine dell’allenamento per smaltire tutta l’acqua in eccesso, trascorsi i quali si potranno vedere i risultati dell’attività fisica in termini estetici e di peso.
Per ampliare gli effetti di quanto descritto e creare una sinergia con il movimento fisico, esistono alcuni integratori che possono migliorare la circolazione e combattere le gambe gonfie.
La pillola aumenta la ritenzione idrica, c’è modo per combatterla con gli integratori?
Alcune donne si trovano a prendere la pillola, o ad averla assunta per parecchi anni, non conoscendo il fatto che questo farmaco peggiora l’idratazione del corpo, trattiene i liquidi e produce gonfiore.
Spesso, questo quadro è accentuato da questioni ormonali o dosaggi non adeguati sulla singola persona. Ed ecco che con gli anni ci si trova con gambe ispessite e più pesanti.
L’aspetto ormonale infatti, insieme alla dieta ed allo stile di vita non appropriati, incide negativamente sulla ritenzione dei liquidi.
Anche per combattere la ritenzione idrica causata dalla pillola ed eliminare il gonfiore eccessivo su gambe e glutei si può utilizzare la Bromelina, un enzima dalle proprietà antinfiammatorie, particolarmente efficace per ridurre gli edemi.
In associazione alla Bromelina abbiamo inserito Moringa Biologica e Ananas all’interno di un integratore alimentare naturale che svolge efficacemente il suo compito di eliminare la ritenzione idrica.
Prova adesso l’integratore contro la ritenzione idrica con Bromelina, Ananas e Moringa