La bromelina è un enzima estratto dall’ananas; viene utilizzato per produrre integratori e formulazioni fitoterapiche in ambito erboristico.
Scopriamone, oltre ai benefici, anche gli effetti indesiderati e le controindicazioni più note.
Elenco dei contenuti
- Dove si trova la bromelina?
- Quali controindicazioni comporta?
- Controindicazioni della Bromelina con anticoagulanti
- Controindicazioni della Bromelina prima di un intervento chirurgico
- Controindicazioni sulla Tossicità della Bromelina
Dove si trova la bromelina?
La bromelina si trova nel frutto e, in concentrazione maggiore, nel gambo dell’ananas.
L’enzima presenta caratteristiche leggermente diverse a seconda della parte della pianta dalla quale viene estratto: la bromelina del frutto e bromelina del gambo si differenziano per la capacità di scomporre proteine diverse.
Questa sostanza, oltre ad essere un proteolitico (ossia un enzima in grado, come scritto, di ‘digerire’ le proteine), ha anche effetti anticoagulanti ed antinfiammatori.
Inoltre, può aiutare a contrastare la cellulite e a rimuovere gli strati di cute lesionata a causa di forti ustioni.
È possibile assumere questa sostanza in diversi modi:
- Mangiando il frutto fresco (preferibilmente crudo, poiché la cottura ne altera le caratteristiche);
- Bevendone il succo;
- Prendendo degli integratori specifici, sotto forma di pillole o compresse, a base di bromelina.
Quali controindicazioni comporta?
La principale controindicazione connessa all’uso della bromelina è la possibile interferenza con alcuni antibiotici, come, ad esempio, tetracicline e amoxicillina.
Infatti ne potenzia l’azione farmacologica e ne aumenta l’emivita (ossia il tempo necessario per diminuire del 50% la presenza di un farmaco nell’organismo).
L’enzima, inoltre, per via delle sue proprietà anticoagulanti, potrebbe risultare incompatibile con farmaci coagulanti e antiaggreganti e, di conseguenza, è generalmente sconsigliato in prossimità di eventi chirurgici.
Bromelina ananas effetti collaterali
In alcuni casi, un’assunzione di bromelina in dosi eccessive è stata associata a specifiche reazioni avverse di tipo gastrointestinale quali nausea, diarrea, vomito, crampi all’addome e, più di rado, metrorragia e menorragia.
Controindicazioni della Bromelina con anticoagulanti
Negli atti del XXVI° Seminario Nazionale:
“La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”*, pubblicati sul portale ufficiale dell’ISS, si sottolinea come l’assunzione di integratori fitoterapici a base di bromelina è sconsigliata: “nei pazienti in trattamento con antiaggreganti piastrinici, o con anticoagulanti”, a causa di un maggiore rischio di sanguinamento.
Ciò è dovuto al fatto che la bromelina agisce anche come vasodilatatore, inibendo l’aggregazione delle piastrine.*
Controindicazioni della Bromelina prima di un intervento chirurgico
A causa delle prerogative sopra descritte, l’assunzione di integratori a base di bromelina è sconsigliata anche per i pazienti in procinto di sottoporsi ad intervento chirurgico.
Stando ad uno studio condotto dal dr Bahnam Guyoron assieme ai colleghi della Case Western, l’assunzione di “prodotti erboristici ed integratori che possono creare rischi”*, come si legge in una nota del sito dell’ISS, andrebbe sospesa almeno due settimane prima dell’intervento.
La ricerca, basata su un campione di 200 pazienti, annovera tra “supplementi causa del rischio emorragia” di origine naturale o vegetale anche la bromelina, assieme a mirtillo, olio di pesce, olio di semi di lino, aglio, MSM metilsulfonilmetano, selenio e vitamina E.
Reazioni allergiche alla bromelina
Se assunta in dosi particolarmente elevate, la bromelina può talvolta provocare reazioni allergiche* più o meno gravi a carico dei tessuti cutanei e dell’apparato digestivo.
Per quanto concerne i primi, le reazioni possono essere: vesciche, eruzioni cutanee, prurito e gonfione; in alcuni casi, sono state registrate anche difficoltà respiratorie e senso di oppressione alla gola.
È stato inoltre notato come i soggetti allergici ad alcuni cibi (carote, sedano, finocchio, papaya), al lattice, e ai pollini del cipresso e della betulla siano maggiormente esposti a questo tipo di effetti collaterali.
Controindicazioni sulla Tossicità della Bromelina
Eccezion fatta per i casi di cui sopra, la bromelina non presenta particolari criticità.
Si tratta, quindi, di una sostanza sicura, con margini di tossicità praticamente nulli, come confermato da diversi esperimenti.
In particolare, come si legge nella recente pubblicazione “Bromelain a Potential Bioactive Compound: A Comprehensive Overview from a Pharmacological Perspective”* a cura di un team di ricercatori internazionali:
“a seguito della somministrazione quotidiana di bromelina fino a 750 mg/kg nei cani, non è stata riscontrata alcuna tossicità dopo sei mesi”;
mentre “Eckert e altri non hanno rinvenuto cambiamenti significativi nei parametri della coagulazione del sangue dopo l’assunzione di dosi di bromelina fino a 3000 Unità FIP al giorno”.
Si tratta di un parametro di gran lunga superiore alla dose giornaliera consigliata, che si attesta tra le 200 e le 800 Unità FIP al giorno.
Precauzioni per l’assunzione della bromelina
In generale, il ricorso alla bromelina non richiede precauzioni particolari, salvo quale rara eccezione.
Nello specifico, ne è sconsigliato l’uso ai soggetti intolleranti o ipersensibili al principio attivo così come a chi soffre di ulcera gastrica ed è sottoposto alla relativa cura antibiotica.
Bromelina effetti collaterali e controindicazioni in gravidanza
L’assunzione di bromelina andrebbe evitata anche durante lo stato di gravidanza e l’allattamento, se non in presenza di costante monitoraggio medico, poiché mancano riscontri sufficienti per escludere controindicazioni.
Prova adesso Ananas, Moringa e Bromelina
Referenze:
*link al documento sul sito ISS
*Bromelain a Potential Bioactive Compound: A Comprehensive Overview from a Pharmacological Perspective – PubMed (nih.gov)
*https://www.mdpi.com/2075-1729/11/4/317
*https://www.farmalabor.it/schede/2018/116703.PDF
*https://www.mdpi.com/2075-1729/11/4/317