4 Ricette eccezionali a base di Moringa

REDMORINGA 2.0 - Ingrediente fantastico per cucinare

La Moringa è una pianta dalle mille proprietà benefiche, consumatissima in India ma poco conosciuta in Europa. Ottima per la sua attività antiossidante e antinfiammatoria, merita di essere portata sulle nostre tavole. Ecco 4 ricette con Moringa per capire come gustarla al meglio.

Indice dei contenuti

Ricetta cupcake di moringa

Prepara deliziosi Cupcake con la polvere di Moringa Biologica.

Chi lo dice che i dolci sono da evitare? I cupcake di Moringa sono un’alternativa sana e buona, ideale per sostituire gli integratori di proteine.

Le foglie di Moringa sono, infatti, ricche di questa sostanza e non sorprende sia uno l’ingrediente base per le nostre Capsule di Moringa e la polvere di moringa.

Ingredienti

Gli ingredienti per 10 cupcake sono:
-125 gr di farina di cocco;
-125 gr di farina di tapioca;
-125 gr di miele;
-125 gr di olio di cocco;
-125 gr di semi di zucca;
-40 gr di polvere di Moringa;
-4 uova;
-1 tavoletta di cioccolato fondente;
-mezzo cucchiaino di carbonato di sodio;
-mezzo cucchiaino di vaniglia
-sale q.b.

Preparazione

Unite le farine, i semi di zucca, la polvere di Moringa, bicarbonato e sale in un mixer e tritate tutto fino a quando non otterrete un composto omogeneo.

Aggiungete gradualmente le uova, l’olio, il cioccolato sciolto precedentemente a bagnomaria, l’estratto di vaniglia e il miele, miscelando con un cucchiaio di legno, fino a quando la consistenza non sarà liscia e priva di grumi.

Accendete il forno a 200° e ungete una teglia per muffin o delle pirofile di alluminio, riempite con il composto ma senza esagerare.

Il bicarbonato di sodio farà crescere l’impasto durante la cottura quindi è necessario riempire lo stampo per circa una metà della sua altezza totale onde evitare che il cupcake straripi all’esterno.

Una volta infornato il tutto, riducete la temperatura a 180° e attendete 20 minuti.

Per controllare che il cupcake sia pronto, inserite uno stuzzicadenti al suo interno ed estraetelo, se il bastoncino è asciutto allora è pronto!

Per la guarnizione, lasciate sciogliere il cioccolato fondente e bagnate il top dei cupcakes, aggiungendo i semi di zucca come guarnizione.

I più golosi possono anche decorare con una glassa alla vaniglia per ottenere un effetto scenografico.
Il risultato è un dolcetto sano, con sole 350 calorie a porzione, e ricco di tutte le proprietà della Moringa.

Ricetta lasagna al pesto di Moringa

Prova la polvere di moringa bio per le tue ricette.

Tra i piatti estivi veloci più amati dagli italiani, e non solo, c’è sicuramente il pesto. Caratteristico nel suo colore verde e prelibato nel suo sapore intenso, è sicuramente una delle ricette italiane più conosciute al mondo.

Il pesto di Moringa è una gustosa alternativa, più esotica rispetto al pesto tradizionale.

La chiave di tutto è sostituire basilico e parmigiano con polvere di Moringa, Coriandolo e pepe di Cayenna, in modo da aggiungere una nota piccante al tutto.

Ingredienti

Per prepararlo sono necessari:

-250 grammi di coriandolo tritato;
-pepe di Cayenna q.b;
-80 grammi di pinoli;
-un cucchiaio di polvere di Moringa;
-2 cucchiai di olio EVO;
-mezzo succo di limone;

Preparazione

Inserite tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore e tritate tutto fino a quando non avrete un composto omogeneo, non preoccupatevi se l’aspetto non sarà simile al pesto genovese, di norma avrà consistenza più grumosa.

Una volta preparato, può essere travasato in contenitori di vetro e coperto completamente da olio extravergine di oliva in modo da conservarlo per diversi mesi.

L’alternativa è congelare il pesto in piccole formine per il ghiaccio in modo da avere una monoporzione pronta all’uso in qualsiasi momento.

Il pesto di Moringa può essere utilizzato come salsa per condire carne, patate, pane o pasta.
Lasciatevi trascinare dalla vostra fantasia e aggiungete qualche goccia di questo pesto in qualche piatto, darà personalità e vivacità all’effetto finale.

Per preparare le lasagne è necessario aggiungere agli ingredienti: 250 gr di lasagne, 200 gr di scamorza, 250 gr di ricotta, scaglie di Parmigiano.

Per il procedimento: mettete a bollire dell’acqua salata per cuocere le lasagne ma attenzione non bisogna ultimare la cottura ma lasciare semplicemente che le lasagne si scottino così da non scuocerle in forno.

Una volta pronte, scolarle e raffreddarle.
In una pirofila preparate un primo strato di lasagna con pesto di Moringa, ricotta e fette di scamorza, continuate per altri 3/4 strati e ultimate con una spolverata di scaglie di Parmigiano e un filo di olio EVO.

Questo piatto sarà un ottimo spunto anche per i vegetariani e vegani (sostituendo i latticini con del tofu). In particolar modo i benefici della Moringa si apprezzano anche nel suo utilizzo come ingrediente equilibrante nel campo alimentare, ha infatti molte più proteine delle uova e ciò è a vantaggio di chi non può mangiare determinati cibi come i vegani.

Ricetta rotolo di frittata alla Moringa e Cumino nero

Rotoli di frittata, provali con la moringa.

Meraviglioso alla vista e buono al palato, il rotolo di frittata alla Moringa unisce l’utile al dilettevole. La particolarità di questo piatto è che utilizza la polvere di foglie di Moringa nella sua lista ingredienti.

Queste ultime sono le vere portatrici dei benefici, ricche di principi attivi che stimolano il sistema immunitario ed equilibrano pressione sanguigna e glicemia.

Le foglie di Moringa hanno anche un blando potere rilassante che aiuta coloro che hanno disturbi del sonno.

Il Cumino nero è invece chiamato “il seme benedetto” per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, anticancro e stimolanti nei confronti della rigenerazione cellulare. Ne risulta che questa semplice frittata sarà qualcosa di molto più ristrutturante e salubre del solito.

Ingredienti

Per preparare il rotolo per due porzioni sono necessari:
-quattro uova;
-20 gr di polvere di Moringa;
-100 gr di formaggio filante;
-un cucchiaio di farina;
-2 peperoni tritati;
-un cucchiaio di olio;
-un cucchiaino di semi di Cumino;
-sale e pepe q.b.

Preparazione

Prima di iniziare la preparazione è necessario riscaldare il forno a 180°. In un piatto sbattete le uova unendo la farina, i peperoni tritati, il sale e il pepe e la polvere di foglie di Moringa fino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo. Foderate con della carta da forno una teglia rettangolare e ungetela versandoci la frittata.

Distribuite uno strato di polvere di foglie di Moringa uniformemente sulla superficie. Poi cospargete il tutto con il formaggio tagliato a fettine e con i semi di Cumino tritati, infine coprite con un foglio di carta da forno e lasciate che si cuocia per 15 minuti.

Una volta che la frittata sarà pronta, lasciatela raffreddare prima di arrotolarla.
In questo caso, la carta da forno sarà essenziale per la procedura dando solidità e compostezza. Una volta arrotolata, lasciare in posa per qualche minuto prima di affettarla.

Pizza con Moringa: la ricetta

Pizza con Moringa: preparala con la nostra polvere biologica e certificata.

Saporita e sostanziosa, la pizza con moringa non è molto diversa della pizza classica, perché l’aggiunta di questo ingrediente “magico” e benefico per la salute non ne compromette il gusto, ma si fonde perfettamente con tutti gli altri ingredienti.

Per la ricetta della pizza con Moringa occorre preparare un impasto con la farina preferita (di grano duro, frumento, integrale, semi-integrale, mista, ecc.) e aggiungervi, durante la preparazione e prima del lievito, uno o due cucchiaini da caffè rasi di polvere di moringa preferibilmente biologica per arricchirla. Il dosaggio dipende dalla quantità di farina che abbiamo intenzione di usare. Di seguito indichiamo la preparazione della pizza con Moringa nella quantità di 1 kg di farina.

Ingredienti

  • 1kg della farina preferita abituale (consigliamo metà farina 0 e metà farina di grano duro biologica);
  • 1 pizzico di sale;
  • Una tazzina da caffè con acqua calda in cui sciogliere circa 20 gr di lievito di birra;
  • Un cucchiaio di olio extravergine;
  • Tre cucchiaini rasi da caffè con polvere di Moringa Biologica.

Preparazione

La preparazione dell’impasto della pizza alla Moringa non si discosta, come detto, dalla pizza tradizionale:

  • Versare la farina in una ciotola di diametro ampio o direttamente, su un piano da lavoro pulito e spazioso dove poterla lavorare comodamente;
  • Aggiungere il sale e la polvere di Moringa mescolando bene, accorpando dell’acqua tiepida e il lievito fatto precedente sciogliere;
  • Lavorare l’impasto finché la consistenza non diventa elastica e le mani si staccano senza problemi, ottenendo un panetto pronto per la lievitazione. In ultimo, per una piazza più morbida e saporita, unire l’olio extravergine e lavorare ancora un po’ l’impasto.
  • Per la consistenza, consigliamo di avere sempre a disposizione della farina, in modo da aggiungerla all’occorrenza;
  • Coprire l’impasto nella ciotola con un panno e riporlo in un luogo protetto e asciutto (ad esempio nel forno); lasciarlo lievitare per almeno 5 o 6 ore.
  • Una volta lievitato, si possono ricavare tanti piccoli panetti quante pizzette vogliamo preparare, in base alla dimensione, facendoli lievitare per un’altra mezz’ora per una maggiore digeribilità;
  • In ultimo, stendere i panetti, condirli a piacere (salsa di pomodoro, mozzarella, una spolverata di parmigiano, un filo d’olio extra-vergine per la margherita) e riporre in forno già caldo alla temperatura di almeno 200° per circa 10-15 minuti; servire ben calda.
Acquista adesso la polvere di moringa BIO per le tue ricette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *