I benefici della Moringa Oleifera

La moringa oleifera è conosciuta da secoli per le sue proprietà medicinali e per i benefici per la salute, tra cui le proprietà antifungine, antivirali, antidepressive e antinfiammatorie.

benefici della moringa vanno dalla salute e bellezza all’aiutare a prevenire e curare le malattie.

L’albero della moringa è originario dell’India ma cresce anche in Asia, Africa e America meridionale e in Europa nelle Isole Canarie.

Grazie ai suoi elevati valori nutritivi, ogni parte dell’albero di moringa è adatta sia a scopi nutrizionali sia commerciali. Le foglie sono ricche di minerali, vitamine e altri fitochimici essenziali. Gli estratti delle foglie sono usati per trattare la malnutrizione, aumentare il latte materno nelle madri che allattano. È usato come potenziale agente antiossidante, antitumorale, antinfiammatorio, antidiabetico e antimicrobico. Il seme di Moringa oleifera, un coagulante naturale, è ampiamente utilizzato nel trattamento delle acque (Fonte: www.sciencedirect.com).

Mille benefici per una pianta

  1. Per il contenuto di calcio e fosforo, contribuisce a mantenere le ossa sane e forti;
  2. Gli estratti di Moringa possono aiutare nella cura di alcuni disturbi dello stomaco, quali costipazione, gastrite e colite ulcerosa;
  3. Le proprietà antibiotiche e antibatteriche della moringa potrebbero essere d’aiuto per bloccare la crescita di vari agenti patogeni;
  4. L’alto contenuto di vitamina B risulta essere utile alla digestione;
  5. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’estratto di moringa potrebbe aiutare a trattare condizioni come l’artrite;
90 Capsule di Moringa Biologica RedMoringa_spa

Sapevi che…

La moringa grazie alla sua eccezionale composizione, rappresenta un vero e proprio superfood, perfetto per restituire all’organismo equilibrio e vitalità. Grazie ai suoi 9 amminoacidi essenziali, 27 vitamine, 46 antiossidanti diversi e molti sali minerali, la moringa contribuisce al mantenimento della salute di cellule e tessuti.

Il giornale di medicina Medical News Today elenca 16 principali benefici della Moringa, che includono:

1. Protezione e nutrimento di pelle e capelli

L’olio di semi di Moringa è utile per proteggere i capelli dai radicali liberi e li mantiene puliti e sani. La moringa contiene anche proteine, il che significa che è utile per proteggere le cellule della pelle dai danni. Contiene anche elementi idratanti e disintossicanti, che rinforzano anche la pelle e i capelli. Può avere successo nella cura delle infezioni e delle piaghe della pelle.

2. Trattamento dell’edema

L’edema è una condizione dolorosa in cui il fluido si accumula in tessuti specifici del corpo. Le proprietà antinfiammatorie della moringa possono essere efficaci nel prevenire lo sviluppo dell’edema.

3. Protezione del fegato

La Moringa sembra proteggere il fegato dai danni causati dai farmaci anti-tubercolari e può accelerare il suo processo di riparazione.

4. Prevenzione e cura cancro

Gli estratti di Moringa contengono proprietà che potrebbero aiutare a prevenire lo sviluppo del cancro. Contiene anche niazimicina, che è un composto che sopprime lo sviluppo delle cellule tumorali, a tal proposito non ci sono ancora studi su persone, ma solo su animali ed in laboratorio. Puoi trovare una traduzione di alcuni studi in merito qui.

5. Trattamento dei disturbi di stomaco

Gli estratti di Moringa possono aiutare a trattare alcuni disturbi dello stomaco, come costipazione, gastrite e colite ulcerosa. Le proprietà antibiotiche e antibatteriche della moringa possono aiutare a inibire la crescita di vari agenti patogeni e il suo alto contenuto di vitamina B aiuta la digestione.

6. Lotta alle malattie batteriche

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antimicrobiche, gli estratti di moringa possono combattere le infezioni causate da Salmonella, Rhizopus ed E. coli.

7. Rendono le ossa più sane

La Moringa contiene anche calcio e fosforo, che aiutano a mantenere le ossa sane e forti. Insieme alle sue proprietà antinfiammatorie, l’estratto di moringa potrebbe aiutare a trattare condizioni come l’artrite e può anche guarire le ossa danneggiate.

8. Trattamento dei disturbi dell’umore

Si ritiene che la Moringa sia utile nel trattamento della depressione, dell’ansia e della stanchezza.

9. Protezione del sistema cardiovascolare

I potenti antiossidanti presenti nell’estratto di Moringa potrebbero aiutare a prevenire i danni cardiaci e hanno anche dimostrato di mantenere un cuore sano.

10. Aiuto nella guarigione delle ferite

È stato dimostrato che l’estratto di moringa aiuta a chiudere le ferite e riduce la comparsa di cicatrici.

11. Cura del diabete

La moringa aiuta a ridurre la quantità di glucosio nel sangue, così come lo zucchero e le proteine ​​nelle urine. Ciò ha migliorato i livelli di emoglobina e il contenuto proteico complessivo in quelli testati.

12. Trattamento dell’asma

La moringa può aiutare a ridurre la gravità di alcuni attacchi di asma e proteggere dalle costrizioni bronchiali. È stato anche dimostrato che aiuta a migliorare la funzione polmonare e la respirazione in generale.

13. Protezione contro i disturbi renali

Le persone possono avere meno probabilità di sviluppare calcoli nei reni, nella vescica o nell’utero se ingeriscono l’estratto di moringa. Questa pianta contiene alti livelli di antiossidanti che potrebbero aiutare i livelli di tossicità nei reni.

14. Riduzione della pressione alta

La M. oleifera contiene isotiocianato e niaziminina, composti che aiutano a fermare l’ispessimento delle arterie, che può causare un aumento della pressione sanguigna.

15. Miglioramento della salute degli occhi

La Moringa contiene proprietà che migliorano la vista grazie ai suoi alti livelli di antiossidanti. La moringa può arrestare la dilatazione dei vasi retinici, prevenire l’ispessimento delle membrane dei capillari e inibire la disfunzione retinica.

16. Trattamento dell’anemia e dell’anemia falciforme

La moringa potrebbe aiutare il corpo di una persona ad assorbire più ferro, aumentando quindi il numero di globuli rossi. Si ritiene che l’estratto vegetale sia molto utile nel trattamento e nella prevenzione dell’anemia e dell’anemia falciforme.

(Fonte: https://www.medicalnewstoday.com/articles/319916)

Della moringa si dice che…

“Moringa, la pianta “magica” promossa dalla Fao”

I suoi impieghi curativi nell’ambito della medicina naturale spaziano dalla cura del raffreddore e della febbre all’impiego nel trattamento di infiammazioni e di problemi digestivi o di ipertensione. Ma anche diabete, mal di testa e altre centinaia di disturbi. La Fao dice che è ricca di proteine, vitamine A, B, C e minerali, l’Icraf (Centro agroforestale mondiale) che può essere utilizzata come equivalente degli spinaci perché le foglie contengono calcio e ferro. In Sudamerica è una pianta molto conosciuta e utilizzata, dunque. Henry Ramos Hallup ha citato la “moringa” durante una seduta nell’Assemblea nazionale venezuelana di cui è presidente, ma con un pizzico di ironia: “Chissà che la moringa possa servire a risvegliare i deputati e perché diventino più produttivi per il Paese”.

Fonte: Fonte

Benefici della Moringa: un aiuto concreto per dimagrire e ridurre l’ipertrofia Prostatica Benigna

Tra i benefici della Moringa, come già sottolineato e oggi sempre più al centro dell’attenzione di esperti in nutrizione (Repubblica.it) c’è la possibilità di aiutarci a dimagrire senza troppi sacrifici; questo è possibile grazie alla capacità della Moringa di controllare il metabolismo degli zuccheri, come emerso dai diversi studi in proposito e dalla ricchezza di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.

In particolare, gli zuccheri si abbassano grazie alla presenza dell’acido clorogenico contenuto in questa “pianta miracolosa”, sostanza usata dall’organismo proprio per controllare i livelli di zucchero nel sangue.

È chiaro che la Moringa da sola non può farci dimagrire ma essere un valido alleato per spegnere il bisogno di zuccheri alimentato dagli “alti e bassi glicemici”, soprattutto nei momenti in cui desideriamo il cosiddetto “comfort food”: cibo spesso molto dolce e calorico che in alcuni casi troviamo irresistibile ma nocivo per linea e salute.

I benefici della Moringa Oleifera evidenziati dalla ricerca scientifica non si fermano qui; di recente è stata riscontrata un’interessante correlazione tra gli estratti di Moringa e la loro utilità nel trattamento dell’Ipertrofia Prostatica Benigna, grazie alle potenti capacità antinfiammatorie e favorevoli al potenziamento di difesa dei meccanismi antiossidanti, arrivando ad una riduzione del 50% delle prostate trattate. (Fonti: La stampa.it; urologia-andrologia.net; medicitalia.it).

Il lavoro è stato pubblicato sul “Medical Principles and Practice e condotto da un team di ricerca nigeriano (la Nigeria è uno dei paesi in cui la Moringa Oleifera prospera) dell’Università di Lagos.

acquista integratore moringa bio

Benefici degli integratori alla moringa

Perché assumere la moringa in capsule

Viste le molteplici proprietà della Moringa, si evince quanto la sua assunzione regolata sia auspicabile e consigliabile come benefica integrazione di un’alimentazione e di uno stile di vita sano ed equilibrato.

Perché assumere la Moringa in capsule?

La Moringa in capsule può essere utilizzata per rinforzare le difese immunitarie e allontanare il rischio di malattie stagionali, per stabilizzare il metabolismo e i livelli ormonali o per garantire un maggior apporto di sostanze nutritive nelle diete vegane e vegetariane. Le proprietà della Moringa sono esaltate dalla pratica formulazione in capsule e impiegate anche per curare l’artrite, il diabete, l’anemia, il sovrappeso, la stitichezza e molto altro.

La Moringa in Capsule è Il modo migliore di assumere la Moringa: il prodotto è naturale al 100% e sicuro per l’organismo, perché non prevede l’aggiunta di alcun additivo, e offre il vantaggio della praticità per chi è sempre in movimento. Si tratta, infatti, di una formulazione molto comoda da trasportare, adatta anche per chi trascorre molto tempo fuori casa, facile e semplice da utilizzare. Senza dimenticare che le proprietà della Moringa sono assunte più facilmente attraverso le capsule che non in polvere perché questa potrebbe rimanere sul fondo del bicchiere disperdendo parte delle sue virtù.

ACQUISTA LA MORINGA OLEIFERA BIOLOGICA IN CAPSULE

Integratori alla moringa per il benessere completo dell’organismo

La moringa contiene vitamina C in un quantitativo sette volte maggiore rispetto alla presenza di questa vitamina nelle arance. La polvere di Moringa è anche ricca di vitamina E, che protegge la nostra pelle e i nostri organi dall’invecchiamento e dall’azione dei radicali liberi. Infine, la vitamina A presente aiuta a prevenire le infezioni e a mantenere in salute gli occhi e la vista.

benefici della Moringa si manifestano anche a livello di sistema immunitario: la Moringa aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, soprattutto in caso d’ipertensione, aiuta la memoria e rappresenta un valido aiuto per mantenere sotto controllo diabete e colesterolo.

Tra i risvolti positivi meno conosciuti relativi ai benefici della Moringa troviamo anche l’azione benefica sull’intestino, grazie alla presenza dei fitosteroli contenuti nelle foglie di Moringa che sono in grado di proteggere l’intestino dagli stati infiammatori e di aiutare in maniera importante nella cura della colite cronica, spesso causa inevitabile di malassorbimento e fastidi intestinali quotidiani.

ACQUISTA LE ESCLUSIVE CAPSULE DI MORINGA BIO

Benefici della Moringa

E ancora, tra i benefici della Moringa vi è anche quello di migliorare l’assorbimento del Ferro, favorendo la prevenzione da anemie o il recupero fisico.

Infine, l’elevato contenuto di antiossidanti fa della polvere di foglie di Moringa un eccellente vaso protettore, che aiuta a calmare gli stati di ipertensione e che, regolando il flusso sanguigno è in grado di promuovere il benessere completo dell’organismo e soprattutto di migliorare la tonicità generale. Effetti importanti si possono avere anche nel sostegno del metabolismo in fase di stallo e del miglioramento dei valori ormonali.

Studi e ricerche sui Benefici della moringa

Il mondo della ricerca indaga da tempo sulle proprietà della moringa oleifera, producendo una discreta letteratura in proposito; poiché si tratta di una pianta apprezzata da secoli dalle popolazioni locali per via dei numerosi benefici offerti, la comunità medico-scientifica sta provando a studiarne a fondo le caratteristiche per capire in che misura contribuisce nella cura di determinati disturbi e patologie.

La moringa oleifera è impiegata da secoli per depurare le acque potabili; l’uso è attestato a livello popolare e soprattutto in alcune zone povere del pianeta, mediante la farina ricavata dai suoi semi; migliaia di anni fa era già impiegata a questo scopo, nella Valle del Nilo.

Focus.it ha riportato lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Langmuireffettuato da alcuni scienziati della Pennsylvania State University, i quali, analizzando le proprietà della moringa hanno individuato come una delle proteine dei semi è una proteina cationica, ovvero carica positivamente; è stato dimostrato che, come affermato dal professore di ingegneria chimica Darrell Velegol, la proteina  «contiene una piccola sequenza peptidica che agisce come fosse un coltello molecolare ed è in grado di attraversare la membrana dei batteri e di ucciderli».

In altri prestigiosi studi si indaga sulle potenzialità della moringa per la cura del cancro, come quello riportato dal US National Library of Medicine National Institutes of Health e pubblicato sul Asian Pac J Cancer Prev.  Asian Pacific Journal of Cancer Prevention:

“La radice di Moringa oleifera induce l’apoptosi del cancro in modo più efficace rispetto ai nanocompositi e alla sua controparte libera”. Qui è possibile leggere la ricerca anche in italiano.

Scopri la moringa oleifera BIO in capsule

Altro studio interessante è “Moringa oleifera: una rassegna sull’importanza nutritiva e la sua applicazione medicinale”, pubblicato sulla rivista scientifica ScienceDirect in cui si legge che:

“Gli estratti delle foglie sono usati per trattare la malnutrizione, aumentare il latte materno nelle madri che allattano. È usato come potenziale agente antiossidante, antitumorale, antinfiammatorio, antidiabetico e antimicrobico. Il seme di M. oleifera, un coagulante naturale, è ampiamente utilizzato nel trattamento delle acque. Lo sforzo scientifico di questa ricerca fornisce approfondimenti sull’uso della moringa come cura per il diabete e il cancro e il rafforzamento della moringa nei prodotti commerciali.”

acquista integratore moringa bio